The Digital Wine

Share this post
I link dell'episodio - 163
wineroland.substack.com

I link dell'episodio - 163

Pillole di Newsletter per Wine Business

WineRoland
Mar 21
Share this post
I link dell'episodio - 163
wineroland.substack.com
Photo by Davide Baraldi on Unsplash

Come promesso, ecco qua i link di alcune newsletter a cui sono iscritto, quelle che leggo praticamente sempre. Inoltre, come ho detto nell’episodio, aggiungo i link alle piattaforme più utilizzate per l’invio di newsletter.

Se non sai di cosa sto parlando, puoi ascoltare l’episodio Pillole di Newsletter per Wine Business, naturalmente su The Digital Wine:

The Digital Wine è una newsletter supportata dai lettori. È in formato ‘buy now, pay later’, quindi sei completamente libero di leggere gratuitamente questa newsletter, ma se ti piace il mio lavoro, puoi decidere di sottoscrivere un abbonamento annuale.

Condividi questa newsletter con i tuoi amici e colleghi, puoi leggere tutti gli articoli anche da web.


Le Newsletter

1440 - Frequenza quotidiana, argomenti di attualità seriamente controllati grazie ad un forte controllo delle fonti e la verifica delle notizie. Fatto sta che secondo una statistica, la newsletter viene letta da entrambi gli schieramenti del parlamento USA. Conta oltre un milione di iscritti.


Guerre di Rete - La newsletter settimanale dedicata a quello che accade nel mondo cyber, dai pericoli dovuti a nuovi malware a interviste con famosi hacker. In questo periodo molto centrata su quanto sta succedendo in Ucraina. Carola Frediani ha lavorato a La Stampa per molto tempo, occupandosi proprio di questi argomenti, poi ha deciso di creare un suo progetto editoriale. Una delle migliori newsletter che leggo quotidianamente.


The Daily Upside - Frequenza quotidiana, dal lunedì al venerdì vengono trattati argomenti di tipo finanziario dai migliori scrittori dell’argomento. Ha 280.000 iscritti e presenta un fatto principale approfondito e tre notizie trattate in breve.


NYT’s The Morning - Di gran lunga la più letta newsletter con 17 milioni di iscritti, è un riassunto, un briefing delle notizie principali che compaiono nel quotidiano di New York. Diretta da David Leonhardt, da oltre 20 anni al giornale, si avvale della collaborazione di tutti i giornalisti del NYT.


Morning Brew - Frequenza quotidiana, tratta notizie di carattere finanziario e di costume dalla tecnologia alla pop-culture, dagli investimenti alle notizie di economia. Con 3 milioni di iscritti è tra le più note newsletter americane.


NextDraft - Newsletter quotidiana curata completamente da Dave Pell, già founder di Further. Contiene dieci argomenti, trattati con linguaggio semplice e talvolta colorito, ma sempre collegati a link da dove sono state prese le notizie. Ci sono argomenti disparati, in particolare si concentra sulle tecnologie emergenti ed il marketing.


Benedict’s Newsletter - Un settimanale su argomenti di tecnologia, soprattutto sul settore dei finanziamenti alle tech-companies. Benedict Evans è stato infatti per anni un VC della Silicon Valley. L’iscrizione è gratuita, ma si può scegliere un piano mensile o annuale in abbonamento che consente di leggere gli approfondimenti agli articoli della newsletter in versione free.


SevenFifty Daily - Newsletter quotidiana prodotta da SevenFifty, una piattaforma digitale per connettere produttori e distributori di vino, birra e spirits, nata nel 2011 a New York. Presenta una breve introduzione sul focus del numero e poi vengono riportati i link di articoli interessanti del loro blog. Il link vi riporta direttamente al loro sito, in fondo alla pagina c’è il form di iscrizione.


Wine Spectator Inside Weekly - Famosa la rivista e anche la newsletter settimanale, è quasi un magazine più che una newsletter, ma da Wine Spectator non ci si aspetta di meno. Gli articoli sono interessanti e la frequenza è quella giusta, molte le rubriche interessanti ma spesso sono dietro pay wall, ossia per leggerle bisogna abbonarsi alla rivista, come le note di degustazione.


Decanter - Newsletter quotidiana e approfondimenti settimanali, naturalmente anche qui per avere più notizie è necessario sottoscrivere un abbonamento alla rivista. Buona in ogni caso per avere una panoramica di alcuni eventi e dei vini più richiesti (o più recensiti, e spesso non è la stessa cosa).


Le piattaforme

Qui i link alle piattaforme che ho citato nell’episodio:

Mailchimp: 74€/mese con pagamento annuale; gratuita fino a 1000 iscritti e massimo 3 invii al mese

GetResponse: prezzi a partire da 13,12€/mese fino a 1000 contatti e poi altri piani con caratteristiche diverse; gratuita fino a 500 iscritti

Mail Up: prezzi a partire da 39€/mese con funzionalità di base, prova gratuita per 15 giorni; adatta per campagne pubblicitarie

Substack: completamente gratuita, non ci sono limiti di invii e di iscritti, è la piattaforma che uso per inviare questa newsletter. Molto semplice da usare, non è prevista la segmentazione dei contatti e le statistiche sono quelle minime necessarie, ma non è che le altre piattaforme offrano molto di più. Si può scegliere di inviare newsletter sono agli abbonati a pagamento, in questo caso Substack trattiene il 10%, più una fee da pagare a Stripe, dove dovrete creare un account (che è gratuito), e che serve come sistema di pagamento digitale integrato. È quella che preferisco dopo aver provato per anni Mailchimp.


Share this post
I link dell'episodio - 163
wineroland.substack.com
Comments

Create your profile

0 subscriptions will be displayed on your profile (edit)

Skip for now

Only paid subscribers can comment on this post

Already a paid subscriber? Sign in

Check your email

For your security, we need to re-authenticate you.

Click the link we sent to , or click here to sign in.

TopNew

No posts

Ready for more?

© 2022 Wine Roland
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Publish on Substack Get the app
Substack is the home for great writing